Image
Image
Image
Image

GRAVEL RACE SPECIALIZED SPORT, STORIA E EMOZIONI IN ALTA MONTAGNA!

La Gravel Race Specialized è una gara ibrida - unica nel suo genere - che si snoda sul percorso della Granfondo Sestriere con la salita al Colle delle Finestre, sterrata negli ultimi 7,8 km, per poi proseguire su sterrato sulla Strada dell’Assietta e toccando vette ad oltre 2.500 m. slm.

È una nuova proposta per completare l’offerta del mondo gravel, una esperienza che mette assieme la bicicletta da strada e la grave senza snaturare l’off road che appartiene a quest’ultimo mondo; il tutto nella splendida cornice dell’alta montagna sullo spartiacque tra la valle di Susa e Chisone.

Questa nuova formula è possibile grazie ad un territorio magnifico, con le sue le imponenti fortificazioni militari in quota che ci hanno lasciato in eredità le strade di collegamento: tra queste la Strada dell’Assietta che i bikers della Gravel Race Specialized percorreranno sino all’arrivo di Sestriere

La Gravel Race Specialized prevede la partenza e la prima parte del percorso assieme alla Granfondo Sestriere, per poi proseguire sulla Strada dell’Assietta dopo il Colle delle Finestre.

La partecipazione alla Gravel Race Specialized è consentita con biciclette con ruota di 27,5 o 28 pollici.

Non è ammessa la partecipazione di mountainbike, e-bike e biciclette a pedalata assistita. I manubri possono essere di qualsiasi forma, ma non sono consentiti barends o estensioni (manubri da triathlon e qualsiasi altro sistema di estensione del manubrio sono vietati).

Il percorso prevede la partenza da Sestriere Borgata assieme alla Granfondo Sestriere Colle delle Finestre per risalire a Sestriere e quindi si discende su Cesana. Si prosegue in direzione Oulx, quindi Salbertrand, Exilles, Chiomonte, Gravere e Susa. Da qui inizia la salita per il Colle delle Finestre attraverso Meana di Susa. Arrivati al Colle, dopo aver percorso gli ultimi 7,8 km di sterrato, si discende sino in prossimità di Pian dell’Alpe dove i percorsi si dividono: la Gravel Race Specialized prosegue sulla Strada dell’Assietta, una strada sterrata in ottime condizioni che consente di ammirare lo splendido panorama verso il fondovalle arrivando al colle dell'Assietta (mt. 2472). Il panorama è austero, a dir poco superbo, e dopo un breve tratto di dura salita si raggiunge la testa dell'Assietta a quota mt. 2567. Da qui inizia la velocissima discesa che ci porta al Col Lauson (mt. 2497) e quindi Col Blegier (mt. 2381) cui segue la breve salita che conduce a Monte Genevris (mt. 2533), quindi la discesa sul Costa Piana, a seguire Col Bourget (mt. 2299) e, alla fine della strada dell'Assietta, si raggiunge il Col Basset (mt. 2424) ultima vetta del percorso prima della discesa su Sestriere. Il tracciato della Gravel Race Specialized si ricongiunge con quello della Granfondo Sestriere Colle delle Finestre nell’ultimo chilometro di gara nell’abitato di Sestriere.

Il percorso misura 107 Km con D+ 3.074 mt.

Punti di rifornimento:
Meana di Susa, Colle delle Finestre, Testa dell’Assietta, Sestriere ristoro finale
Cancello orario: i partecipanti alla Gravel Race Specialized che transiteranno oltre le ore 12,00 a Pian dell’Alpe, saranno dirottati sul percorso di Mediofondo.

LA GRAVEL RACE SPECIALIZED E' UNA COMPETIZIONE PER TUTTI NELLO SPIRITO GRAVEL!

La Gravel Race Specialized è una competizione per tutti, dedicata al mondo gravel e allo spirito libero dell'off road in un contesto unico di alta montagna.

battaglia_assietta.jpg

LA STORIA DELL'ASSIETTA

La battaglia dell’Assietta si è combattuta il 19 luglio 1747 tra i Francesi di Luigi XV e l'esercito sabaudo di Carlo Emanuele III per impadronirsi della cresta dell'Assietta e del colle delle Finestre, cime fondamentali per porre l’assedio alle fortificazioni militari ancora oggi presenti sulle montagne Olimpiche.

Nonostante l’importante differenza di forze in campo (32 battaglioni Francesi, contro i 13 Sabaudi) l’esercito Piemontese vinse la battaglia, della quale si ricorda la famosa frase del Conte di San Sebastiano che resistette eroicamente al grido di “bogia nen” (non ti muovere, non scappare) attribuito inizialmente ai soldati sabaudi e poi all'intero popolo piemontese. 

ISCRIVITI ADESSO!

Non perdere l'occasione di partecipare ad una delle più belle Gravel d'Italia. Lo spettacolo delle valli Olimpiche di Torino 2006 e le grandi emozioni dell'off road di alta montagna ti aspettano!

Le iscrizioni alla GRAVEL RACE SPECIALIZED sono possibili on-line con carta di credito sul sito web ENDU.net

La domenica non è più garantito l’assortimento delle taglie della maglia celebrativa, gadget dell'evento.

La quota di partecipazione comprende il pettorale personalizzato, la maglia della manifestazione, l’assistenza tecnica, l’assistenza sanitaria in corsa, rifornimenti, servizio scopa, pasta party all’arrivo, e non è rimborsabile in alcun caso, compresa la mancata effettuazione della manifestazione per qualsiasi motivo.

REGOLAMENTO

La manifestazione è aperta a tutti i tesserati ACSI, FCI ed Enti di Promozione Sportiva in possesso di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico e ai cicloamatori stranieri in possesso di licenza U.C.I. in corso di validità.

La manifestazione è ad invito ed il Comitato Organizzatore potrà in ogni momento ed a suo insindacabile giudizio decidere se accettare o meno l’iscrizione oppure escludere un iscritto dalla manifestazione nel caso possa arrecare danno all’immagine della stessa.

La Gravel Race Specialized è una manifestazione a carattere Agonistico / Competitivo / Ciclosportivo, vige pertanto il tassativo rispetto e l’osservanza delle norme del codice della strada. I concorrenti superati dalla vettura “Fine Gara Ciclistica” sono tenuti al rispetto ed all’osservanza delle norme previste dal Codice della Strada. L’organizzazione non assicura il presidio della strada oltre il tempo massimo concesso dagli enti territoriali.

Se non diversamente specificato, valgono tutte le normative previste per la Granfondo Sestriere Colle delle Finestre.

CATEGORIE solo per Gravel Race Specialized vigono le seguenti categorie:

  • - Maschile unica 19/65 anni
  • - Femminile unica 19/65 anni